Home » Guida al trading di criptovalute
Scritto da Emmanuel Ifeanyi
Emmanuel Ifeanyi Ekwomadu è uno scrittore di contenuti finanziari specializzato in trading di Forex, Azioni e Criptovalute. È la persona dietro la maggior parte delle recensioni dei broker che troverete su BestBrokers.com.
, | Tradotto da Luca Mele
Luca Mele è un traduttore professionista specializzato in vari argomenti, tra cui investimenti e trading con diversi strumenti come forex, azioni, criptovalute e materie prime.
, | Aggiornato: Luglio 7, 2025

Ci sono tonnellate di informazioni sulle criptovalute su internet, abbastanza da sopraffare sia i professionisti delle criptovalute che i nuovi arrivati. Tuttavia, se stai cercando una guida dettagliata su come fare trading di criptovalute, sei nel posto giusto. Per alleviare il peso dell’eccesso di informazioni, ci concentriamo sugli aspetti più importanti del trading di criptovalute. Abbiamo reso questa guida semplice ma ben dettagliata.

Cos’è la criptovaluta?

Una criptovaluta è una forma di valuta virtuale o digitale protetta dalla crittografia. Diverse criptovalute si trovano su una rete decentralizzata creata utilizzando la tecnologia blockchain. Blockchain è un registro distribuito gestito da connessioni distanti di diversi computer. Una caratteristica speciale delle criptovalute è il fatto che non sono emesse da o sotto il controllo di alcuna autorità centrale. Ciò rende impossibile per i governi manipolarli o interferire con loro.

In questa guida imparerai tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare il tuo viaggio nel trading di criptovalute. Sia che tu stia cercando di iniziare o ampliare le tue conoscenze nella sfera delle criptovalute, questa guida ti consentirà di acquistare e vendere criptovalute nel modo giusto. Quindi tuffiamoci.

In termini più semplici, la criptovaluta è denaro virtuale che non puoi vedere, toccare o sentire. Utilizziamo denaro per gli acquisti o per il pagamento di servizi diversi. Le criptovalute conservano questi attributi e altro ancora.

Le offerte di criptovaluta sono senza confini. Significa che puoi inviare questa forma di moneta elettronica in qualsiasi parte del mondo, purché entrambe le parti che si occupano della vendita dispongano di un portafoglio di criptovaluta. Arriveremo a cos’è un portafoglio di criptovaluta nell’ultima parte di questa guida.

La criptovaluta ti dà il potere fiscale di goderti i tuoi soldi e gestirti senza interferenze da parte di terzi come governi o autorità centrali. Niente ha accesso alle tue finanze tranne te solo.

Le blockchain, che sono tecnologie organizzative per preservare l’integrità dei dati transazionali, sono un elemento essenziale di numerose criptovalute.

Le criptovalute sono denaro digitale basato su una rete connessa tra computer distanti. La natura decentralizzata degli asset cripto significa che le autorità centrali o il governo hanno poco controllo su questo mercato.

La parola “criptovaluta” deriva dal processo di crittografia utilizzato per proteggere la rete.

Le criptovalute possono essere utilizzate per effettuare pagamenti sicuri online e le transazioni sono rappresentate da movimenti contabili, denominati in termini di token. La parola “Crypto” definisce le varie tecniche crittografiche e algoritmi di crittografia utilizzati per salvaguardare voci come coppie di chiavi pubbliche-private, crittografia della curva ellittica e funzioni di hashing.

Esempi di criptovaluta

La prima criptovaluta a utilizzare la tecnologia blockchain è stata Bitcoin, che è ancora l’asset virtuale con il valore più alto e la criptovaluta più popolare. Ora, oltre a Bitcoin, più di mille criptovalute con funzioni e applicazioni diverse dominano anche il mercato cripto.

Di seguito, puoi vedere le criptovalute più comunemente scambiate:

ValutaSimboloData di LancioCapitalizzazione di Mercato (20 agosto 2024)
BitcoinBTC2009Oltre 1,1 $ trilioni
EthereumETH2015Oltre 320 $ miliardi
Binance CoinBNB2017Oltre 82 $ miliardi
CardanoADA2017Oltre 12 $ miliardi
Tether USDUSDT2014Oltre 68 $ miliardi
RippleXRP2012Oltre 34 $ miliardi
DogecoinDOGE2013Oltre 15 $ miliardi

Designazione della criptovaluta: denaro o sicurezza?

Mentre molti considerano le criptovalute una forma di denaro, l’Internal Revenue Service (IRS) degli Stati Uniti classifica le cripto come titoli fiscali o asset. Questo significa che se ottieni profitti investendo o facendo trading in criptovalute, il governo ti tassarà per questo. In una proposta presentata dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, è stato annunciato che i contribuenti devono segnalare all’IRS le transazioni di 10.000 $ e oltre. L’aliquota fiscale e il tipo di imposta applicata ai profitti derivanti dalle cripto dipendono dalla durata degli investimenti e dal tipo di servizio che i trader statunitensi hanno avviato nel mercato delle criptovalute.

Origine di Bitcoin

Quello che oggi è noto come Bitcoin è stato creato nel 2008 da un individuo o un gruppo di individui conosciuti con lo pseudonimo di “Satoshi Nakamoto”. Tuttavia, la valuta è entrata in uso nel 2009 quando la sua implementazione è stata rilasciata come software open source. Da allora, i Bitcoin vengono creati attraverso un processo noto come mining.

Ci sono circa 18,8 milioni di Bitcoin in circolazione sul mercato, con una capitalizzazione di mercato di circa 1,2 $ trilioni al 20 agosto 2024. Tuttavia, va notato che questa cifra cambia frequentemente poiché dipende da varie condizioni di mercato. Esistono solo circa 21 milioni di Bitcoin, quindi c’è un limite alla quantità di Bitcoin che può essere minata. Il limite alla fornitura di Bitcoin è uno dei motivi per cui la criptovaluta è considerata estremamente sicura, poiché l’offerta limitata impedisce manipolazioni.

Bitcoin è solo una delle numerose criptovalute nel mondo, ma è di gran lunga la principale. Dopo il lancio di Bitcoin nel 2009, monete come Litecoin, Cardano, EOS, IOTX, DENT, Ethereum e molte altre sono nate. Il nome collettivo per le monete virtuali nate dopo Bitcoin è “altcoins”. Il valore totale di tutte le monete virtuali è stato stimato essere superiore a 2,24 $ trilioni nell’agosto 2024, con Bitcoin che domina il mercato con circa il 56,03%.

Bitcoin è la prima criptovaluta creata da un individuo o un gruppo di individui nascosti sotto lo pseudonimo di “Satoshi Nakamoto”. Qualsiasi moneta che non sia Bitcoin è considerata “Altcoin” che significa moneta alternativa.

Termini comuni di criptovaluta

Come altri mercati finanziari, il settore delle cripto ha il proprio linguaggio utilizzato dai trader che si occupano di analisi e investimenti in criptovalute. Per poter partecipare alle discussioni e alle analisi sulle criptovalute, devi familiarizzare con i termini che abbiamo fornito di seguito:

  • ATH & ATL

    “ATH” sta per All-Time High (massimo storico). Quando un particolare asset raggiunge un nuovo prezzo record mai raggiunto prima, possiamo dire che quell’asset ha raggiunto un nuovo ATH. Conoscere l’ATH delle valute digitali può rivelarsi prezioso poiché ti permetterà di evitare di acquistare l’asset a un prezzo elevato o vicino al suo ATH. L’opposto di questo è “ATL”, che significa “All Time Low” (minimo storico). Quando un asset raggiunge il prezzo più basso nella sua storia, si dice che quell’asset sta negoziando al suo ATL.

  • Orso

    Se hai una propensione ribassista nei confronti di un patrimonio, ritieni che il prezzo di tale patrimonio diminuirà. Quando il tuo sentimento è ribassista, prendi una posizione corta nel mercato con la speranza di realizzare dei profitti quando il prezzo scende. Una persona con un sentimento ribassista nel mercato è chiamata orso (dall’inglese bear).

  • Blockchain

    La blockchain è un registro digitale composto da una serie di blocchi, ognuno dei quali contiene operazioni verificate. Questo tipo di rete è stata progettata per essere decentralizzata e immutabile, il che significa che nessuno può eliminare o alterare una transazione una volta che è stata registrata nei blocchi. Il concetto di blockchain è nato nel 2008 dopo la pubblicazione del whitepaper di Bitcoin.

  • Registro Distribuito

    Un registro distribuito (a distributed ledger) è un registro contenente informazioni che sono state distribuite o condivise su diversi dispositivi. Un esempio di questo è la blockchain che è stata sviluppata per tracciare tutte le transazioni di Bitcoin.

  • P2P

    Questa è l’abbreviazione di peer-to-peer, che è un tipo di servizio in cui due persone gestiscono direttamente le loro transazioni senza che una terza parte o un intermediario interferisca con il processo. In questo caso, un acquirente e un venditore trattano direttamente attraverso il servizio P2P.

  • Deposito a garanzia

    Un escrow è un intermediario o una terza parte che detiene denaro per conto di un’altra parte. Questo di solito accade quando due parti che non si fidano l’una dell’altra vogliono eseguire una transazione. Uno degli attori consegna i fondi a un escrow, che poi li rilascia alla controparte una volta che un’obbligazione specifica è stata soddisfatta dall’altra parte.

  • Valute Fiat

    Le valute Fiat sono valute fisiche emesse dal governo. Pertanto, sono solitamente centralizzate, coniate e stampate. Esempi di queste valute sono il dollaro statunitense, lo yen giapponese e la sterlina britannica.

  • Exchange o piattaforma di scambio

    Gli exchange sono piattaforme dove puoi acquistare e vendere criptovalute. Sono il mercato in cui acquirenti e venditori interagiscono tra loro e scambiano diversi asset digitali. Gli exchange di criptovalute sono il modo più veloce per comprare e vendere criptovalute.

  • FOMO

    “FOMO” significa “paura di perdersi qualcosa” (fear of missing out). Questa è una situazione in cui investitori e trader iniziano a comprare un asset perché hanno visto o sentito (di solito tramite voci o hype creato online) che il prezzo di un asset aumenterà. Questo è quasi simile al panico d’acquisto perché non vuoi perdere la notizia o qualsiasi forza che sta spingendo il prezzo di quell’asset verso l’alto. Tuttavia, fare trading in questo modo può danneggiare il tuo portafoglio poiché spesso potresti acquistare in un mercato manipolato.

  • Forchetta

    Un fork è l’alterazione dei protocolli o delle regole degli asset digitali. Questo accade quando gli sviluppatori aggiornano le regole dell’asset. Possiamo distinguere tra soft fork e hard fork. Un hard fork rappresenta un cambiamento nel protocollo dell’asset che impedisce al vecchio protocollo di funzionare e, di conseguenza, ne crea uno nuovo. In parole povere, un hard fork è una transizione permanente da un vecchio ecosistema a uno nuovo. D’altra parte, un soft fork è retrocompatibile perché i vecchi nodi riconosceranno i nuovi blocchi come validi.

  • FUD

    “FUD” sta per “Fear, Uncertanty and Doubt” (“paura, incertezza e dubbio”). Questo di solito accade quando i partecipanti al mercato iniziano a diffondere informazioni imprecise e fuorvianti su un determinato asset al solo scopo di far scendere il prezzo e quindi guadagnare acquistando a un prezzo inferiore.

  • HODL

    “HODL” non è una parola scritta male, ma è stata coniata dai trader e significa “Hold On for Dear Life” (Tieni duro per la vita). Un trader che fa hodling di solito evita di vendere i suoi asset durante periodi di mercato volatili e li mantiene nella speranza che il prezzo si inverta o si muova ulteriormente a suo favore.

  • Offerta iniziale di monete

    L’offerta iniziale di monete, in inglese ICO (Initial Coin Offering), è una situazione in cui una moneta viene quotata in una borsa valori in modo che il pubblico possa acquistarla e venderla a piacimento. È un mezzo per raccogliere capitali, proprio come quando una società offre azioni al pubblico quando decide di quotarsi.

  • KYC

    Know Your Customer, o KYC, è un metodo utilizzato dagli exchange per verificare l’identità dei loro clienti. Questa è una misura di protezione del cliente che è stata imposta da numerosi enti regolatori per prevenire il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e altre attività illegali.

  • Posizione lunga

    Quando prendi una posizione lunga o vai lungo in un mercato, significa che ti aspetti che i prezzi aumentino di valore. Se vai lungo su Ethereum, ad esempio, significa che hai acquistato la criptovaluta con la speranza che aumenterà di valore.

  • Posizione corta

    Quando vai corto su un patrimonio significa che si prevede un calo del prezzo di tale asset. La posizione corta può avvenire vendendo direttamente l’attività o acquistando un’opzione put (il diritto di vendere un patrimonio). La vendita o la posizione corta di un patrimonio è un metodo di trading rischioso considerando la natura volatile del mercato.

  • Capitalizzazione di mercato

    Market cap, o capitalizzazione di mercato, si riferisce al valore di mercato totale di un asset. Ad esempio, la capitalizzazione di mercato di Bitcoin è il prodotto del numero totale di bitcoin in circolazione e del prezzo di mercato attuale. Poiché le condizioni di mercato cambiano costantemente, anche la capitalizzazione di mercato di una criptovaluta cambia.

  • POS

    POS sta per “Proof of Stake” (prova di partecipazione) ed è un metodo di verifica delle transazioni. Le criptovalute che utilizzano questo metodo per verificare le transazioni spesso distribuiscono tutti i loro token in anticipo e i minatori vengono selezionati in base ai loro contributi (l’importo che hanno scommesso). Le parti interessate ricevono solitamente ricompense sotto forma di commissioni di transazione. Altcoin più popolari come Cardano, Ethereum e Solana utilizzano tutti il POS come meccanismo di consenso.

  • POW

    Proof of Work, abbreviato in “POW”, è un modo per dimostrare che la transazione di un asset digitale è stata confermata. Bitcoin e molte altre criptovalute utilizzano Proof of Work. Bitcoin, Litecoin e Dogecoin utilizzano Proof of Work per la verifica delle transazioni sulle loro blockchain. Sebbene i miner svolgano la maggior parte del lavoro con questo meccanismo di consenso, vengono ricompensati con una frazione degli asset sottoposti a verifica.

  • Niubbo

    Se sei nuovo nel trading o nella criptovaluta, verrai definito un “niubbo” (dall’inglese nubbo). È un modo breve per dire “principiante”. I niubbi devono imparare come funziona il mercato prima di essere coinvolti in questo mercato volatile.

  • Moon/mooning

    Il termine inglese “moon” o “mooning” si usa per dire che il prezzo di una criptovaluta è cresciuto rapidamente di valore. Ad esempio, potresti dire che Dogecoin sta “mooning” (sta andando verso la luna) quando il suo prezzo sale rapidamente.

  • Mining Incentive

    “Мining incentives” o “incentivi minerari” sono concessi ai “minatori” che confermano le transazioni e le minano in blocchi. Ad esempio, le persone che prendono parte al mining di Bitcoin devono acquistare hardware speciale e pagare enormi bollette elettriche, ha senso solo che ricevano una qualche forma di gettone per questo noioso lavoro: consideralo come il loro salario per lavorare.

  • Rekt

    Quando perdi una notevole quantità di denaro a causa del possesso di un bene, si dice che tu abbia rekt, uno slang per “wrecked” o distrutto.

  • ROI

    ROI (Return on Investment) significa ritorno sull’investimento. Ti dice semplicemente quanto profitto hai realizzato dal tuo investimento in una criptovaluta. Questo può essere positivo o negativo.

  • Pump and Dump

    “Pump and dump” (pompaggio e scarico) è una forma di manipolazione del mercato in cui trader o investitori si uniscono per influenzare il prezzo di un asset in modo che lo vendano quando il prezzo è alto. Lo fanno creando una falsa attività nel mercato in cui gli investitori ignoranti acquistano, provocando un aumento del prezzo. Dopo aver pompato il prezzo, scaricheranno (venderanno) l’asset in profitto lasciando i commercianti ignoranti con la borsa (monete senza valore). Devi prestare attenzione a non rimanere intrappolato in uno schema di pompaggio e scarico.

  • Token

    Le unità di asset digitali con una propria blockchain sono generalmente chiamate monete (come Bitcoin, ADA e BNB), mentre gli asset digitali costruiti su blockchain esistenti sono noti come token, molti dei quali hanno scopi specifici.

  • Balena

    Una balena (whale) è una persona che commercia o controlla un grande volume di criptovalute. È noto che le balene gonfiano o manipolano il prezzo delle valute digitali. Di solito si tratta di una descrizione metaforica come fare onde nell’oceano.

  • White Paper

    Gli “white paper” sono documenti che contengono informazioni complete su un patrimonio digitale insieme alla sua tecnologia o ecosistema sottostante. Questo documento aiuta i trader o gli investitori a capire come funziona quel particolare patrimonio e i suoi usi.

Alcuni vantaggi e svantaggi delle criptovalute

Come con la maggior parte delle cose nella vita, le criptovalute presentano molti vantaggi, oltre ad alcuni demeriti. Di seguito illustriamo i principali vantaggi e svantaggi.


BenefitsVantaggi: le criptovalute rendono più facile per due parti trasferire rapidamente fondi senza la necessità di coinvolgere una terza parte come una società di carte di credito o una banca. Questi fondi sono protetti tramite chiavi pubbliche e private e altri meccanismi come proof of stake e proof of work.

Un utente di criptovaluta normalmente ha un portafoglio per archiviare le criptovalute. Questo portafoglio ha una chiave pubblica e una chiave privata (conosciuta solo dal proprietario del portafoglio) utilizzate per approvare e autorizzare le transazioni. La commissione addebitata durante il trasferimento di fondi è inferiore a quella che una normale banca addebiterà ai propri clienti.


ShortcomingsSvantaggi: dato che le criptovalute sono semi-anonime, sono talvolta utilizzate per transazioni illegali, come l’evasione fiscale e il riciclaggio di denaro. Sebbene le criptovalute siano spesso pubblicizzate per il loropotenziale di offrire privacy e protezione contro la repressione governativa, il grado di anonimato che forniscono varia in modo significativo tra le varie monete.

Ad esempio, Bitcoin non è la scelta più intelligente per attività illegali a causa della struttura del suo ecosistema, che consente alle autorità di tracciare le transazioni. Mentre monete come Monero e shielded Zcash utilizzano tecniche crittografiche avanzate che rendono molto più difficile tracciare le transazioni, ottenere l’irrintracciabilità assoluta rimane una sfida.


VantaggiSvantaggi
Facili per trasferire fondi direttamente tra due partiAlcune reti crypto sono usate per le transazioni illegali.
Le transazioni sono sicure.I fondi in criptovalute possono essere facilmente persi per sempre se la password del portafoglio crypto viene dimenticata.
Le commissioni di transazione sono relativamente piccole.

Che cos’è un portafoglio di criptovalute e quali sono i tipi?

A differenza di un conto bancario tradizionale che detiene i tuoi fondi, un wallet o portafoglio di criptovalute è uno strumento digitale che memorizza le tue chiavi private, consentendoti di accedere e gestire le tue criptovalute sulla blockchain. Per gestire le tue criptovalute, devi configurare un wallet digitale. Esso memorizza in modo sicuro le tue chiavi private, essenziali per accedere, gestire e autorizzare le transazioni con le tue criptovalute sulla blockchain.

Grazie a un wallet potrai inviare e ricevere criptovalute e persino utilizzarle per pagare beni o servizi. In genere, per accedere all’interfaccia del wallet si utilizza una password o un PIN, mentre le chiavi private vengono utilizzate per autorizzare le transazioni.

I wallet esistono in diverse forme: dai wallet mobili che puoi utilizzare per fare acquisti online (simili alle app di pagamento) ai wallet hardware che puoi conservare fisicamente, come un dispositivo sicuro.

Come funzionano i portafogli crittografici?

I wallet di criptovalute sono fondamentalmente diversi dal tuo portafoglio fisico perché, invece di conservare denaro, essi conservano chiavi private e pubbliche. Le chiavi pubbliche sono come il tuo numero di conto bancario, mentre le chiavi private sono come il PIN che utilizzi per autorizzare le transazioni dal tuo conto.

Quando invii delle monete all’indirizzo wallet di qualcuno, stai trasferendo la proprietà di quelle stesse monete sulla blockchain al destinatario. Quindi, affinché il destinatario possa spendere le monete appena trasferite, le sue chiavi private devono corrispondere all’indirizzo pubblico a cui le monete sono state inviate.

crypto wallets - how they work

Pertanto, il possesso delle chiavi private conferisce il controllo totale sui fondi associati all’indirizzo pubblico corrispondente. Per questo motivo, è fondamentale conservare le chiavi private in modo sicuro, in modo che SOLO TU ne conosca l’esistenza. Se un’altra persona entra in possesso delle tue chiavi private, può rubare le tue monete inviandole a un altro indirizzo wallet da lei controllato.

È inoltre consigliabile eseguire un backup delle chiavi private per evitare perdite accidentali, poiché se non fosse possibile recuperarle si perderebbero tutti i fondi. Si sono verificati casi di investitori che hanno perso milioni di dollari a causa della perdita delle loro chiavi private.

Tipi di portafogli crittografici

Esistono molti tipi di portafogli crittografici. Ogni tipo funziona in modo diverso, con i propri vantaggi e svantaggi. Di seguito sono riportati alcuni dei principali tra cui puoi scegliere.


Online walletsPortafogli online: i portafogli online sono portafogli connessi ad Internet e archiviati su un server. Puoi accedere alle tue criptovalute da qualsiasi dispositivo tramite un browser web, purché tu sia connesso a Internet. Nonostante ciò, la loro sicurezza può essere compromessa se la piattaforma online viene violata o se il tuo account non è adeguatamente protetto.


Desktop walletsPortafogli desktop: i wallet desktop sono applicazioni software installate su un computer, che offrono il vantaggio di archiviare le chiavi localmente. Nonostante ciò, la loro sicurezza dipende dalla sicurezza del computer stesso e dalla sua vulnerabilità a malware o accessi non autorizzati.


Mobile walletsPortafogli mobili: i wallet mobili offrono un modo conveniente per accedere alle tue criptovalute tramite un’app per smartphone. Sebbene memorizzino le chiavi private localmente sul dispositivo, la loro sicurezza può essere compromessa da malware o se il dispositivo viene smarrito o rubato.


Hardware walletsPortafogli hardware: un wallet hardware è un dispositivo fisico in cui è possibile conservare le proprie chiavi private offline. È possibile collegarlo al computer tramite la porta USB per effettuare transazioni.È generalmente considerato più sicuro rispetto agli altri tipi di wallet descritti in precedenza, soprattutto per conservare grandi quantità di criptovalute. Nonostante ciò, questo tipo di wallet di criptovalute tende ad essere più costoso, poiché richiede l’acquisto di un dispositivo hardware.


Paper walletsPortafogli cartacei: un wallet cartaceo consiste nel conservare le chiavi pubbliche e private stampate su un foglio di carta. Sebbene possa essere un metodo sicuro per l’archiviazione a lungo termine grazie alla sua natura offline, è scomodo per un uso regolare e vulnerabile a danni fisici o smarrimento.


Custodial walletsPortafogli custodial: Un wallet custodial coinvolge una terza parte, come un exchange di criptovalute o un altro fornitore di servizi, che detiene e gestisce le tue chiavi private per tuo conto. Questo offre comodità, ma significa affidare la sicurezza delle tue criptovalute a quella terza parte.


Non-custodial walletsPortafogli non-custodial: Un wallet non custodial ti consente di avere il controllo completo delle tue chiavi private. Sei l’unico responsabile della loro sicurezza e del loro backup. Ciò garantisce una maggiore autonomia e riduce la dipendenza da terzi, ma attribuisce anche la piena responsabilità della sicurezza all’utente.


Nota che i wallet di criptovalute sono in genere progettati per supportare blockchain specifiche e le loro monete o token nativi. L’invio di una criptovaluta a un wallet che non supporta quel particolare asset può comportare la mancata visualizzazione dei fondi e la potenziale difficoltà o impossibilità di recuperarli senza conoscenze tecniche avanzate e l’accesso alle chiavi private.

PortafoglioCome accederviQuanto è sicuro
Portafoglio onlineServer online di terze partiPiuttosto sicuro
Portafoglio desktopSoftware installato sul PCAbbastanza sicuro
Portafoglio mobileApp del portafoglio su dispositivo mobilePiù sicuro dei portafogli online
Portafoglio hardwareDispositivo fisico simile a una USBMolto sicuro
Portafoglio cartaceoQR-code o chiavi stampati su cartaMolto sicuro ma obsoleto

Trading di criptovalute contro investimento: cosa è meglio?

Quando inizi il tuo viaggio nel trading di criptovalute, devi essere certo dei tuoi obiettivi, sia che tu voglia dei guadagni a breve termine o che tu voglia mantenere le tue risorse per molto tempo.

Il trading di criptovalute consiste nello speculare sui movimenti di prezzo a breve termine delle criptovalute, acquistando e vendendo direttamente le monete su un exchange di criptovalute o negoziando contratti per differenza (CFD) con un broker.

I CFD (Contratti per Differenza) ti permettono di speculare sui movimenti dei prezzi a breve termine nel mercato delle criptovalute senza dover possedere l’asset sottostante. Puoi andare long (acquistare) o short (vendere) e utilizzare la leva finanziaria – cioè, non hai bisogno di avere il valore nominale completo dell’asset prima di poterlo negoziare. Devi solo avere la frazione richiesta del valore nominale, nota come margine, per negoziare l’asset. Tuttavia, dovresti sapere che la leva finanziaria può amplificare sia il tuo profitto che la tua perdita; quindi, a seconda che il mercato si muova a favore della tua operazione o contro la tua posizione, può essere una benedizione o una maledizione.

Una strategia di investimento comune nelle criptovalute consiste nel detenere gli asset a lungo termine, a volte per molti anni o a tempo indeterminato (popolarmente noto come “HODLing”). Investire è più simile al metodo buy-and-hold con le azioni. Un investitore in criptovalute acquista una moneta che ritiene possa crescere in futuro e la detiene per molti anni o per sempre, vendendola solo pezzo per pezzo quando ha bisogno di denaro.

Sia il trading che l’investimento hanno i loro vantaggi. Tutto dipende dai tuoi obiettivi e dalla propensione al rischio. Se hai un’elevata tolleranza al rischio, potresti decidere di fare trading, ma se sei una persona più conservatrice, potresti decidere di comprare e tenere.

TradingInvestimento
A breve termineA lungo termine (HODL)
Per chi ha un’elevata tolleranza al rischioPer i conservatori
Direttamente con e monete o indirettamente tramite CFDDirettamente con le monete
Si può utilizzare la leva per aumentare i potenziali profittiNon disponibile

Calcolatore di profitto per il trading di criptovalute

Valori
Risultati

Monete acquistate: 0

Valore finale ( USD ): 0

Profitto / Perdita ( USD ): 0

Il mercato delle criptovalute contro il mercato azionario

Ora confrontiamo il mercato delle criptovalute con il mercato azionario.

In che modo il mercato delle criptovalute è simile al mercato azionario?

Mentre il mercato delle criptovalute e il mercato azionario sono molto diversi in molti modi, ci sono alcune cose che hanno in comune. In primo luogo, entrambi sono considerati mercati di sicurezza dalle autorità fiscali e i profitti realizzati dal trading o dall’investimento in essi sono tassabili in base alla durata delle operazioni. Tieni presente che le politiche fiscali relative ai profitti derivanti dal trading e dagli investimenti in criptovalute variano a seconda del luogo in cui vivi.

In secondo luogo, le strategie di investimento e di trading sono più o meno le stesse per entrambi i mercati. I trader di criptovalute possono scegliere lo scalping, il day-trade o il swing-trade, mentre gli investitori di criptovalute possono acquistare e detenere i propri asset come farebbero normalmente nel mercato azionario, a lungo termine.

Terzo, gli strumenti analitici utilizzati per il trading nel mercato delle criptovalute sono simili a quelli impiegati nei mercati azionari. Entrambi utilizzano grafici per l’analisi e, per interpretarli, è possibile applicare indicatori tecnici (di cui parleremo più avanti in questa guida).

Quarto, sebbene il mercato delle criptovalute sia nascente e ancora in via di sviluppo (a differenza del mercato azionario che esiste da secoli), ha anche molti prodotti derivati, come futures e opzioni. Inoltre, proprio come il mercato azionario è valutato in valute legali, anche il mercato delle criptovalute ha il suo valore agganciato alle valute legali.

Mercato delle criptovaluteMercato azionario
Sicurezza imponibile
Trading a breve termine e investimenti a lungo termine
Strumenti e analisi tecnica utilizzati
Prodotti derivati

La differenza tra il mercato delle criptovalute e il mercato azionario

Nonostante le presunte somiglianze tra i due mercati, essi sono molto diversi. Riuscire in uno non significa che sei capace a negoziare sull’altro. Ecco le aree chiave in cui differiscono.


VolatilityVolatilità: Il mercato delle criptovalute è altamente volatile e mostra ampie oscillazioni di prezzo. Non è raro vedere una variazione percentuale a due cifre nelle criptovalute in breve tempo. Il mercato azionario, invece, è meno volatile e più stabile.


Market securities or assetsTitoli o attività di mercato: Nel mercato azionario, si acquistano azioni che rappresentano la proprietà di società quotate in borsa. Al contrario, il mercato delle criptovalute prevede l’acquisto o l’investimento in valute digitali o nella tecnologia e nei concetti sottostanti, piuttosto che in azioni di una società.


RegulationsRegolamentazione: Il mercato azionario beneficia di decenni di controllo normativo e di comprensione, che hanno portato all’istituzione di regole e linee guida per il suo funzionamento. Al contrario, il mercato delle criptovalute, che ha meno di vent’anni, presenta sfide continue per le autorità di regolamentazione. La mancanza di una regolamentazione completa e definitiva contribuisce alla persistente volatilità del mercato e alla limitata vigilanza.


Market maturityMaturità del mercato: L’età è molto importante nel mercato finanziario. Il mercato azionario è attivo da molti secoli, mentre il mercato delle criptovalute è ancora nel suo secondo decennio. Il volume degli scambi e il valore di mercato nel mercato azionario sono molto più grandi di quelli del mercato delle criptovalute. La giovane età delle criptovalute è uno dei fattori che contribuiscono alla sua ampia volatilità.


Mercato delle criptovaluteMercato azionario
VolatilitàMolto altaNormale
Attività di mercatoMonete di criptovalute, token, e tecnologiaTitoli di società
RegolamentazioneScarsaAdeguata
MaturitàCirca un decennioMolti secoli

Vari mercati di criptovalute

Ci sono due categorie per fare trading nel mercato delle criptovalute: il mercato spot e il mercato dei derivati.

Mercato spot delle criptovalute

Nel mercato spot delle criptovalute, le monete o i token vengono acquistati o venduti con consegna immediata. Quando fai trading sul mercato spot, sei il proprietario degli asset. Ciò significa che puoi trarre profitto solo quando il valore dell’attività sottostante nel tuo portafoglio aumenta.

Ad esempio, se acquisti 1 BTC (equivalente a 92,471 $ al momento attuale), devi pagare il valore nominale, in questo caso 92,471 $. Avrai 1 BTC nel tuo wallet: se il prezzo sale e vendi la moneta, realizzi un profitto, ma subisci una perdita se scende.

Il mercato spot è composto da due tipi di operatori: maker e taker.

Il mercato spot opera con due operatori principali: i maker e i taker. Un maker è un trader che aggiunge liquidità al mercato inserendo un ordine con limite di prezzo che non viene immediatamente eseguito. Ad esempio, se un trader vuole vendere una moneta ad un prezzo specifico leggermente superiore al valore di mercato corrente, questo ordine di vendita con limite di prezzo rimarrà nel libro degli ordini fino a quando un acquirente non sarà disposto a soddisfare tale prezzo, “creando” così un nuovo punto di prezzo e aggiungendo profondità al mercato.

Al contrario, un taker è un trader che sottrae liquidità dal mercato effettuando un ordine di mercato che viene eseguito immediatamente al miglior prezzo disponibile indicato nel libro degli ordini. Sia che si tratti di acquisto o di vendita, se si sceglie l’esecuzione più rapida al prezzo di mercato corrente, si sta “sottraendo” liquidità esistente. Pertanto, sia gli acquirenti che i venditori possono agire come maker impostando ordini con limite di prezzo, ed entrambi possono agire come taker eseguendo ordini di mercato. I maker forniscono liquidità, consentendo un trading più fluido, mentre i taker consumano la liquidità disponibile per eseguire le loro operazioni. È per questo motivo che i maker sostengono commissioni di exchange più basse rispetto ai taker.

Mercato dei derivati crittografici

I derivati di criptovaluta sono contratti finanziari che tracciano il valore di un asset sottostante. Possono anche derivare il loro valore da altri derivati.

I derivati consistono in contratti di più parti, dove i contratti ottengono il loro prezzo da asset già esistenti come Bitcoin, ADA, Dent e altri.

Esistono molte forme di derivati nel mercato delle criptovalute. Alcuni di essi includono token con leva finanziaria, contratti futures, contratti di opzione e contratti per differenza (CFD). Data la loro natura e complessità, i derivati su criptovalute comportano in genere rischi notevolmente più elevati rispetto al trading sul mercato spot e sono quindi più adatti a trader esperti.

Mercato spot delle criptovaluteMercato de derivati crittografici
Sei tu il proprietario del patrimonioPotrebbe non possedere il patrimonio nella maggior parte delle situazioni
Negoziato al valore nominaleNegoziato a margine
Leva improbabileLa leva e disponibile

Lo spread bid-ask

Lo spread bid-ask è la differenza tra il prezzo di acquisto (bid) più alto e il prezzo di vendita (ask) più basso per qualsiasi mercato. Questa differenza indica il prezzo più basso che un venditore è disposto ad accettare e il prezzo più alto che un acquirente è disposto ad offrire. In termini di libro degli ordini, lo spread bid-ask rappresenta il divario tra l’ordine limite di acquisto più alto e l’ordine limite di vendita più basso.

L’ampiezza dello spread viene utilizzata per misurare la liquidità del mercato. Più lo spread è stretto, maggiore è la liquidità sul mercato. Viene anche utilizzato per misurare la domanda e l’offerta di un titolo in cui l’offerta è rappresentata dal lato vendita e la domanda dal lato acquisto.

Tipi di grafici comuni

Un grafico è una rappresentazione grafica dei dati, in questo caso il prezzo, nel tempo. Esistono tanti tipi di grafici che puoi utilizzare per analizzare il mercato delle criptovalute, ma i più popolari sono il Candlestick giapponese, il grafico a barre e il grafico a linee. Altri includono il grafico a punti e figure, il grafico Renko e così via. Ma in questa sezione ci concentreremo sui tre tipi più popolari.

chart types

Grafico a candele

Il grafico a candele giapponese rappresenta graficamente i movimenti di prezzo in una sessione di trading come una candela, con stoppini superiori e inferiori e un corpo a seconda dell’azione dei prezzi per quel periodo. Ogni candela rappresenta un prezzo in un periodo di tempo specifico. Ad esempio, un grafico a candela di 10 minuti mostrerà candele che rappresentano sessioni di trading di 10 minuti ciascuna, mentre un grafico a 1 ora mostrerà l’azione del prezzo di una sessione di trading di 1 ora per candela.

Japanese Candlestick

Una candela giapponese ha quattro punti dati: il prezzo di apertura, il prezzo più basso, il prezzo più alto e il prezzo di chiusura. Il prezzo di apertura è il prezzo iniziale all’interno di una determinata sessione di trading (intervallo di tempo), mentre il prezzo di chiusura è il prezzo finale prima che la candela corrente chiuda e la candela successiva inizi a formarsi.

Bitcoin Chart

Una caratteristica interessante del grafico a candele è che può essere codificato con colori diversi per mostrare come si è chiusa la sessione di trading (rialzista o ribassista) ed è possibile personalizzarlo con i colori preferiti. Nonostante ciò, i colori più comunemente utilizzati dai trader sono il verde o il bianco per le candele rialziste e il rosso o il nero per quelle ribassiste. Gli stoppini (o ombre) sono le linee sottili che si estendono sopra e sotto il corpo della candela, indicando i valori estremi raggiunti durante la sessione di trading rispetto ai prezzi di apertura e di chiusura.

Grafico a barre

Un grafico a barre è la rappresentazione grafica delle fluttuazioni dei prezzi, con le barre dei prezzi che sono lo strumento principale utilizzato in questo tipo di grafico. Ogni barra mostra l’azione del prezzo per un particolare intervallo di tempo. Un grafico a barre consiste in una linea verticale che mostra il prezzo più basso e più alto per un determinato periodo, più segni laterali che indicano i prezzi di apertura e chiusura. Proprio come il candeliere giapponese, un grafico a barre di 10 minuti mostra l’azione del prezzo per ogni dieci minuti. Consiste anche di quattro punti dati che rappresentano l’apertura, il massimo, il minimo e la chiusura.

Bar Chart

Grafico a linee

Un grafico a linee rappresenta il prezzo di un titolo utilizzando un’unica linea continua. Molto spesso i prezzi di chiusura delle sessioni di trading vengono utilizzati per tracciare il grafico a linee, ma è possibile utilizzare qualsiasi altro punto di prezzo, aperto, alto o basso. Visualizzando solo il prezzo di chiusura, il grafico a linee può rendere più facile identificare le tendenze rispetto all’analisi dei prezzi di apertura, massimo e minimo. È ideale per osservare il movimento generale del mercato (tendenza).

Line Chart

Confronto dei tre schemi grafici comuni

Grafico a candeleGrafico a barreGrafico a linee
Mostra le singole sessioni di tradingNo (è una linea continua)
Con codice coloreNo
Punti di prezzo indicati4 (aperto, basso, alto e chiuso)4 (aperto, basso, alto e chiuso)1 (per lo più vicino ma può essere qualsiasi

Perché fare trading di criptovalute?

Nonostante la pubblicità negativa che il mercato delle criptovalute ha attirato sin dalla sua nascita, molte persone continuano a fare trading di criptovalute. Cosa attira le persone verso il mercato delle criptovalute? Ecco alcuni motivi per cui potresti voler provare questo mercato.


open 24/7Accesso 24 ore su 24: A differenza del mercato azionario, che prevede sessioni di trading nei giorni feriali, la natura decentralizzata degli exchange di criptovalute consente il trading continuo, 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Questa disponibilità costante consente ai trader di operare a loro piacimento e persino di utilizzare algoritmi di trading per un’attività di mercato automatizzata e continua.


Easy to open an accountÈ facile aprire un conto: Aprire un conto di trading in criptovalute può spesso essere un processo più semplice rispetto ai tradizionali conti di intermediazione azionaria. Mentre alcuni exchange possono inizialmente richiedere solo un indirizzo email per la registrazione, la verifica Know Your Customer (KYC), che comporta la presentazione di documenti di identità, è spesso obbligatoria a seconda della giurisdizione e delle politiche dell’exchange, soprattutto per accedere a tutte le funzionalità di trading dell’exchange e approfittare di limiti di prelievo più elevati.


Wide varietiesAmpia varietà di asset da scambiare: Il mercato delle criptovalute si è sviluppato molto, nonostante la sua età relativamente giovane. La maggior parte degli strumenti finanziari sul mercato azionario può ora essere negoziata anche nel mercato delle criptovalute. Alcuni di questi prodotti includono token con leva finanziaria, opzioni, futures, CFD (Contratti per Differenza) e swap. Qualsiasi tipo di derivato che desideri negoziare è disponibile nel mercato delle criptovalute.


Market volatilityVolatilità del mercato: La volatilità nel mercato delle criptovalute può essere vista come una cosa positiva per i trader. Ignoriamo gli aspetti negativi per ora; il mercato delle criptovalute può produrre guadagni rapidi. Un aumento della volatilità significa più opportunità di trading per te.


privacy and anonymityC’è un certo grado di privacy e anonimato: Se dai valore alla privacy, il mercato delle criptovalute è la soluzione migliore. A differenza del trading di azioni che comporta l’apertura di un conto con i tuoi documenti, alcuni scambi di criptovalute non memorizzano i tuoi dati o hanno accesso alle tue criptovalute. Tuttavia, ci sono alcuni scambi centralizzati in cui ti verrà richiesto di rilasciare alcuni dettagli su di te.


Tecniche di trading di criptovalute

Esistono due metodi principali per analizzare e negoziare i mercati finanziari. Questi metodi esistono da molto tempo e sono stati integrati anche nel mercato delle criptovalute. Sono analisi fondamentale (FA) e analisi tecnica (TA). Puoi utilizzare ciascuna di queste tecniche in modo indipendente, ma la maggior parte dei trader le usa insieme.

Comprendere l’analisi fondamentale (FA)

L’analisi fondamentale, in inglese Fundamental Analysis (FA), è la tecnica di utilizzo di fattori finanziari ed economici che influiscono direttamente su un titolo per prevederne il valore futuro. FA ti aiuta ad accertare se un bene è sopravvalutato o sottovalutato al prezzo corrente di mercato. Se riesci a capirlo, puoi decidere se investirci o meno o per quanto tempo vorresti detenere l’asset se lo possiedi già.

L’utilizzo di FA per il trading di criptovalute implica l’esame di due fattori significativi: le metriche on-chain e off-chain. Le metriche on-chain includono gli indirizzi del portafoglio (sia attivi che inattivi), le tariffe di rete, il tasso di hash di rete, le transazioni e il tasso di emissione di token.

Queste metriche on-chain possono sembrare troppo onerose da trovare. Ma grazie a siti Web come Bitinfocharts.com, puoi trovare facilmente queste informazioni ed è semplice e facile da analizzare.

D’altra parte, le metriche off-chain riguardano solo le quotazioni degli exchange, il coinvolgimento della community, le normative governative, la tecnologia, lo scopo previsto della criptovaluta e il suo potenziale di adozione.

Comprendere l’analisi tecnica (TA)

L’analisi tecnica, in inglese Technical Analysis (TA), è una tecnica di trading in base alla quale i trader utilizzano software di creazione di grafici e indicatori di trading per studiare l’azione e i modelli storici dei prezzi in modo da prevedere i possibili movimenti dei prezzi in futuro. Alcuni degli indicatori utilizzati includono medie mobili, MACD (Moving Average Convergence Divergence) e RSI (Relative Strength Index). Altri strumenti utilizzati includono modelli a candele, modelli grafici, supporto e resistenza, linee di tendenza e livelli di Fibonacci.

Puoi utilizzare l’analisi tecnica per fare trading in qualsiasi intervallo di tempo e utilizzare qualsiasi stile, dallo scalping al trading a lungo termine. La cosa fondamentale a cui i trader fanno attenzione è la condizione del mercato: è in trend o è laterale?

Mercato in trend

Un mercato in trend ha una tendenza generale al rialzo o al ribasso. Puoi individuare la tendenza dalla natura dell’azione dei prezzi, ma molti trader utilizzano medie mobili e linee di tendenza per delinearla.

Generalmente, le tendenze del mercato sono divise in due tipi: un mercato rialzista e un mercato ribassista. Un mercato rialzista è un mercato che è in un trend rialzista (la direzione generale del mercato è al rialzo), mentre un mercato ribassista è un mercato che è in un trend ribassista (i prezzi sono in calo).

Un’altra cosa da notare è che il mercato non si muove in linea retta. È normale che il mercato mostri un calo temporaneo durante un trend rialzista e che si riprenda per un breve periodo durante un trend ribassista. Tuttavia, anche l’intervallo di tempo che osservi è importante, perché puoi avere un trend rialzista in un intervallo di tempo orario mentre lo stesso asset potrebbe essere in un trend ribassista considerando l’intervallo di tempo giornaliero. I trend su intervalli di tempo più alti sono più importanti rispetto a quelli su intervalli di tempo più bassi.

Uptrend Chart

Downtrend Chart

Mercato laterale

Un mercato è descritto come laterale (range-bound) se si muove lateralmente. Cioè, sembra non esserci una chiara direzione del mercato; il mercato non è né in un trend rialzista né in un trend ribassista. Questo tipo di mercato può anche essere chiamato mercato senza tendenze, orizzontale o variabile.

Il mercato oscilla solo su e giù all’interno di un intervallo. Il bordo superiore dell’intervallo funge da zona di resistenza poiché il prezzo ha difficoltà a superarlo in modo convincente. Allo stesso modo, il bordo inferiore dell’intervallo funge da area di supporto con il prezzo che non riesce a rompersi al di sotto di esso.

Ranging Market Chart

Strumenti e indicatori comuni di analisi tecnica

Gli indicatori tecnici sono calcoli matematici basati su dati di mercato. Questi dati possono essere dati on-chain, volume, prezzo, volatilità e interesse aperto, tra gli altri. Gli indicatori tecnici possono essere descritti come guidando il prezzo o ritardando il prezzo.

Mentre la maggior parte degli indicatori tecnici si basa sui dati di prezzo, alcuni considerano anche il volume di scambio dell’asset. Esempi includono l’on-balance volume, l’open interest, l’accumulation e distribution, ecc.

Gli indicatori basati sul prezzo possono essere raggruppati in indicatori di tendenza (medie mobili e indici direzionali medi) e oscillatori (CCI, RSI e Stocastico, ecc.) e indicatori di momentum, come il MACD.

Linee di tendenza

Le linee di tendenza sono uno strumento popolare utilizzato da trader e grafici. Sono linee diagonali disegnate sui grafici per collegare i punti di prezzo. Tuttavia, alcuni trader li disegnano su altri indicatori tecnici.

Lo scopo principale di questo strumento è determinare la tendenza del mercato e e di comprenderne meglio la struttura. Può anche essere utilizzato per identificare livelli dinamici di supporto e resistenza. Le linee di tendenza possono essere applicate a qualsiasi intervallo di tempo. Tuttavia, le linee di tendenza su intervalli di tempo più alti sono più affidabili rispetto a quelle su intervalli di tempo più bassi. Inoltre, una linea di tendenza è considerata valida solo se il prezzo la tocca almeno due volte, altrimenti è considerata inaffidabile.

Livelli di supporto e resistenza

Supporto e resistenza sono concetti molto importanti nell’analisi tecnica. Il livello di supporto funge da base da cui il prezzo rimbalza verso l’alto. Cioè, è un’area di aumento della domanda in cui gli offerenti (acquirenti) entrano e fanno salire i prezzi.

Support

Un livello di resistenza, d’altra parte, è il prezzo massimo. È un’area in cui c’è una grande quantità di offerta, che fa diminuire il prezzo a causa dell’aumento della pressione di vendita.

Resistance

In breve, il supporto è un livello di aumento della domanda, mentre la resistenza è un livello di aumento dell’offerta. Nonostante ciò, esistono altri fattori che contribuiscono. Nel grafico sopra, si noti che quando il prezzo ha superato il livello di resistenza, tale livello ha iniziato a fungere da livello di supporto.

Oltre a disegnare le linee di tendenza e le linee orizzontali per supporto e resistenza, i trader utilizzano anche indicatori tecnici nelle loro analisi. Diamo un’occhiata agli indicatori più comunemente utilizzati.

Medie mobili

Le medie mobili sono indicatori tecnici utilizzati per uniformare l’andamento dei prezzi e identificare le tendenze del mercato. La media mobile è un indicatore ritardato perché si basa sui prezzi storici.

Esistono diversi tipi di medie mobili; i due più popolari sono Media mobile semplice, ovvero SMA, dall’inglese Simple Moving Average, e Media mobile esponenziale, ovvero EMA, dall’inglese Exponential Moving Average. Mentre entrambi questi appianano i prezzi, differiscono nel modo in cui vengono calcolati.

Moving Average

La SMA viene calcolata utilizzando i dati sui prezzi precedenti di n’ periodi e quindi creando una media da essi. Ad esempio, la SMA a 100 giorni prende il prezzo medio degli ultimi 100 giorni e poi lo rappresenta come una linea sul grafico.

L’EMA, d’altra parte, attribuisce più peso ai recenti dati sui prezzi rispetto a quelli più vecchi. Di conseguenza, reagisce più rapidamente all’azione dei prezzi rispetto alla SMA.

Le medie mobili sono un ottimo strumento da utilizzare nel tuo trading, ma come con la maggior parte degli indicatori, non dovrebbero mai essere utilizzate da sole a causa del loro comportamento in ritardo. Abbinarlo a un altro indicatore ti darà una maggiore probabilità di successo nelle tue operazioni.

Oscillatori

Gli oscillatori sono indicatori tecnici che oscillano attorno a una linea centrale o all’interno dei limiti superiore e inferiore del riquadro dell’indicatore. Gli oscillatori sono utilizzati per identificare quando un particolare asset è ipercomprato o ipervenduto. Tecnicamente parlando, quando l’indicatore entra nella fascia estrema superiore, si può dire che l’asset si trova nella regione di ipercomprato, e se si trova nella fascia estrema inferiore – è ipervenduto.

Esempi di indicatori dell’oscillatore includono il Relative Strength Index, il Williams %R, lo Stocastico, il CCI (Commodity Channel Index), il Momentum e il MACD.

MACD Oscillators

Analisi fondamentale contro analisi tecnica: quale è migliore per il trading?

L’utilizzo dell’analisi fondamentale o tecnica dipende dalle tue preferenze di trading. Se sei il tipo di trader che normalmente entra ed esce rapidamente dalle posizioni nell’arco della giornata, allora l’analisi tecnica sarà il tuo approccio preferito, ma ciò non significa che non puoi fare trading sulla base degli eventi di attualità. D’altra parte, se preferisci fare ricerche e prendere decisioni di trading sulla base di informazioni fondamentali relative a un asset, allora l’analisi fondamentale è una buona scelta.

Analisi fondamentaleAnalisi tecnica
Considera i fattori economici e di altro tipo per stimare il valore presente e futuro del patrimonioUtilizza l’azione di prezzo precedente per prevedere i movimenti di prezzo futuri
Adatta per accertare le prospettive a lungo termine dell’attivitàPer lo più focalizzata sui movimenti dei prezzi a breve e medio termine
Richiede una ricerca deliberata sui fattori che possono influenzare il patrimonioSi concentra sui dati di mercato (principalmente prezzo e volume)
Utilizzata per valutare la direzione a lungo termine del mercatoUtilizzata per cronometrare l’ingresso e le uscite

Utilizzare i due approcci può essere più utile che affidarsi a uno. Come trader di criptovalute, non puoi mai avere abbastanza strumenti nel tuo arsenale di trading. L’integrazione di FA e TA nelle tue operazioni ti darà maggiori possibilità di individuare opportunità di trading nel mercato delle criptovalute. Questo perché i due si completano a vicenda.

Diamo un’occhiata a uno scenario pratico. È possibile utilizzare la FA per determinare la direzione generale del mercato a lungo termine. Ma non c’è molto aiuto nel decidere quando investire utilizzando queste informazioni. È qui che entra in gioco l’analisi tecnica: puoi usarla per scegliere il momento giusto per entrare e decidere quando uscire.

Inoltre, quando vuoi investire in un asset utilizzando l’analisi tecnica (TA), puoi utilizzare l’analisi fondamentale (FA) per determinare se la direzione che stai prendendo è in linea con le prospettive a lungo termine del mercato. Come puoi vedere, è importante utilizzare entrambe le tecniche piuttosto che fare affidamento solo su una di esse.

Tipi di ordini di trading

Per acquistare o vendere criptovalute, devi indicare all’exchange come eseguire i tuoi ordini. Per acquisti e vendite immediati, puoi effettuare un ordine di mercato, ma a volte potresti voler fare trading a un determinato livello di prezzo. Di seguito sono riportati alcuni dei tipi di ordini più comuni nel trading.

  1. Che cos’è un ordine di mercato: Un ordine di mercato è un ordine di acquisto o vendita di un titolo al miglior prezzo disponibile sul mercato. Gli ordini di mercato vengono eseguiti al prezzo di mercato corrente, indipendentemente dal fatto che sia diminuito o aumentato. Sebbene questo tipo di ordine possa comportare un prezzo meno vantaggioso, esso viene eseguito immediatamente.

  2. Che cos’è un ordine limite? Questo è un ordine di acquisto o vendita da eseguire a un livello di prezzo specifico o migliore. Affinché sia valido, un ordine di acquisto con limite deve essere inserito al di sotto del prezzo di mercato corrente e l’ordine viene eseguito al livello specificato o al di sotto di esso. Allo stesso modo, un ordine di vendita con limite viene inserito al di sopra del prezzo di mercato corrente e l’ordine viene eseguito al livello di prezzo specificato o al di sopra di esso.

    Ad esempio, puoi piazzare un ordine di acquisto limitato se ti aspetti che il prezzo scenda dopo un rally prima di continuare il rally. Supponiamo che BTC stia negoziando intorno a 92.000 $, potresti decidere di piazzare un ordine di acquisto limitato a 91.000 $ se pensi che sia un livello di supporto. Quando il mercato scende a 91.000 $ o meno, il tuo ordine verrà eseguito ma mai a un prezzo superiore al tuo ordine limite. Uno dei principali svantaggi di questa forma di trading di criptovalute è che il mercato potrebbe non scendere fino a raggiungere il tuo ordine o potrebbe richiedere più tempo per essere eseguito.

    Gli ordini limite sono un ottimo modo per trarre vantaggio dall’acquisto a un prezzo inferiore rispetto a quello offerto dal mercato. Ma devi capire come funziona prima di usarlo correttamente.

  3. Che cos’è un ordine stop loss? Un ordine stop loss è un ordine di uscita da una posizione se il mercato si muove contro di te fino a un certo livello. L’idea alla base di un ordine stop loss è limitare le perdite. Come trader, devi avere un punto di invalidamento in cui accetti che la tua previsione sia sbagliata. Quando il tuo ordine stop-loss viene attivato ed eseguito, le tue operazioni vengono chiuse e subisci una piccola perdita che avevi già pianificato di prendere.

    Vedi l’esempio qui sotto. È stato effettuato un ordine per acquistare 1 Bitcoin a 55.600 $ e al di sotto del prezzo limite, puoi vedere un altro prezzo di $ 54.850. Questo è un ordine stop-loss che dice al mercato che dopo aver eseguito l’ordine limite, se i prezzi scendono al di sotto del nostro punto di ingresso, dovrebbe chiudere lo scambio a 54.850 $. L’utilizzo di un ordine stop loss ti consente di evitare una perdita catastrofica o una completa liquidazione del tuo conto di trading.

    STop-loss order

    Nota che un ordine stop loss non è infallibile. In determinate condizioni in cui il prezzo è inferiore al tuo ordine stop loss, non verrà attivato. Tuttavia, è sempre meglio impostarlo, ma dovresti sempre monitorare le tue operazioni e anche mantenere piccole le dimensioni della tua posizione per mitigare le perdite.

Sapere quando comprare e vendere

Sapere quando comprare o vendere non è un’abilità facile da acquisire, ma la cosa fondamentale è avere i tuoi criteri di ingresso e di uscita. Ad esempio, potresti decidere di acquistare quando il mercato è ipervenduto e vendere quando il mercato è ipercomprato sulla base di un indicatore RSI a 14 periodi.

Ma non basta avere una strategia di trading con regole di entrata e di uscita. Dovresti anche avere un piano di trading.

Perché hai bisogno di un piano di trading?

Il tuo piano di trading ti aiuta a tenere sotto controllo le emozioni. Come forse saprai, una delle sfide più grandi che i trader devono affrontare è quella di gestire le proprie emozioni. Ciò è ancora più grave quando il prezzo inizia ad andare contro la tua posizione o quando subisci una serie di perdite consecutive. Attenersi al tuo piano di trading ti consentirà di evitare decisioni di trading irrazionali.

Un piano di trading richiede anche una strategia di gestione del denaro e del rischio. Questi elementi sono essenziali per avere successo nel trading, poiché ti aiutano a preservare il tuo conto abbastanza a lungo da iniziare a realizzare profitti.

Un piano di trading ti obbliga anche ad avere strategie di gestione del denaro e di gestione del rischio. Questi sono essenziali per avere successo nel trading, poiché ti aiutano a preservare il tuo account abbastanza a lungo da iniziare a realizzare profitti.

Diversi stili di trading

I trader di criptovalute adottano diversi stili di trading: scalping, day trading, swing trading e position trading. Lo stile giusto per te dipende dalla tua personalità, dalla tua propensione al rischio e da quanto sei impegnato. Ad esempio, potresti essere una persona che lavora dalle 9 alle 17, senza il tempo di monitorare il mercato in modo continuativo.

Ora, diamo un’occhiata a quegli stili di trading:

Scalping

Lo scalping è una strategia di negoziazione intragiornaliera in base alla quale un trader trae profitto da piccole variazioni di prezzo in un tempo molto breve, da secondi ad alcuni minuti. Questa strategia prevede il monitoraggio costante dei grafici sui tempi più bassi, tempi rapidi e ingresso e uscita precisi.

Le operazioni possono essere eseguiti da poche a centinaia al giorno durante lo scalping. In effetti, la maggior parte degli scalper si affida ad algoritmi di trading oggi.

Day trading

Una strategia di day trading prevede l’apertura e la chiusura di posizioni nello stesso giorno. Comporta il mantenimento delle posizioni per diversi minuti fino a poche ore, e prima della fine della giornata è possibile effettuare diverse operazioni.

Se hai un programma fitto di appuntamenti, il day trading potrebbe non essere adatto a te perché richiede il monitoraggio dei mercati tutto il giorno.

A causa della volatilità dei mercati delle criptovalute, il day trading potrebbe non essere uno stile adatto ai principianti. Un day trader deve avere una forte disciplina e la capacità di tenere le emozioni lontane dalle proprie operazioni.

Dato che comporta l’apertura di più operazioni, è possibile adottare un sistema di trading elettronico per aiutare a filtrare gli errori di valutazione derivanti dalle emozioni umane. Se sei un trader avverso al rischio, dovresti prendere in considerazione l’utilizzo di un approccio più conservativo.

Swing trading

Lo swing trading è un approccio più conservativo, poiché le posizioni vengono mantenute per alcuni giorni o settimane e il trader non ha bisogno di monitorare costantemente il mercato. Consente inoltre al trader di cogliere movimenti di mercato più ampi rispetto al day trading e allo scalping.

Lo swing trading è un approccio più conservativo poiché le negoziazioni si svolgono da pochi giorni a poche settimane e il trader non ha bisogno di monitorare costantemente il mercato. Consente inoltre al trader di cogliere mosse di mercato più ampie rispetto al day trading e allo scalping.

Position trading (HODL)

Il position trading è una strategia di trading a lungo termine. È anche conosciuta come una strategia di seguimento dei trend. Consiste nell’individuare i trend e piazzare i tuoi ordini nella direzione di quei trend. Tipicamente, le operazioni vengono mantenute per mesi e talvolta per anni, fino a quando non si verifica un’inversione di tendenza. Sia lo swing trading che il position trading sono strategie più adatte per i principianti, mentre il day trading rientra più nella categoria delle strategie per il trading avanzato.

ScalpingDay TradingSwing TradingPosition Trading
Durata della negoziazioneDa pochi secondi a pochi minutiDa pochi minuti a poche oreDa giorni a settimaneDa mesi a settimane
Come si chiamano i traderScalperDay traderSwing traderPosition trader
Lasso di tempoGrafico a tick, intervalli di tempo di 1 minuto e 5 minutiTempo da 5 minuti a un’oraOrario giornaliero e talvolta di 4 oreOrario settimanale e orario giornaliero
Requisito di tempoRichiede più tempoRichiede più tempoRichiede meno tempoRichiede il minor tempo
ApproccioA mezza giornata o a tempo pienoA tempo pienoA mezza giornataA mezza giornata

Trading con margine (trading con leva)

Il trading con margine è una situazione in cui un broker o un exchange ti consente di aprire una posizione con solo una frazione del suo valore totale. Ciò significa che stai facendo trading con leva finanziaria, dove prendi in prestito capitale aggiuntivo dal broker o dall’exchange per ottenere una maggiore esposizione al mercato. Ciò presenta sia aspetti positivi che negativi.

Quando usi la leva nel trading, i tuoi profitti e le tue perdite sono amplificate. Molti scambi offrono diversi gradi di leva come 1:10, 1:50, 1:100, ecc. I trader principianti dovrebbero capire come funziona la leva prima di scegliere di usarla.

Gestione del rischio

Il mercato delle criptovalute è più rischioso di qualsiasi altro mercato a causa della sua natura. È noto che le criptovalute possono subire variazioni percentuali a doppia cifra in un solo giorno, pertanto è necessario adottare una gestione del rischio adeguata per preservare il capitale. Bisogna considerare come e quando acquistare gli asset. Inoltre, la quantità di capitale da dedicare a un asset deve essere predefinita prima di eseguire qualsiasi operazione.

Gestire il tuo portafoglio

La gestione del portafoglio è molto importante nel trading di criptovalute. Questo indica quanto bene allocchi il capitale tra tutti gli asset che possiedi. Prima di creare un portafoglio di investimenti in criptovalute, dovresti pianificare cosa ti aspetti da un particolare asset nel breve e nel lungo termine.

Gestire correttamente il tuo portafoglio ti garantirà rendimenti costanti dal tuo investimento aggiungendo asset ad alte prestazioni e rimuovendo quelli che rendono meno.

Come scegliere la migliore piattaforma di scambio per criptovalute

Ci sono molti exchange su cui puoi fare trading delle tue criptovalute. Mentre alcuni sono buoni, ci sono ancora “mele marce” tra di loro. Di seguito sono riportate alcune cose da considerare prima di scegliere un exchange di criptovalute.


LiquidityLiquidità: un exchange con alta liquidità significa che le operazioni verranno eseguite rapidamente e i trader possono facilmente prelevare denaro in qualsiasi momento. Un exchange ad alta liquidità difficilmente può essere oggetto di manipolazioni di mercato, poiché i suoi elevati volumi di trading lo rendono affidabile per lavorare.


SecuritySicurezza: la sicurezza dovrebbe essere la tua priorità assoluta quando scegli un exchange. Alcuni exchange di criptovalute sono stati vittime di attacchi hacker in cui sono stati rubati token per un valore di centinaia di milioni di dollari. L’esempio più recente risale al febbraio 2025, quando il principale exchange Bybit ha subito una grave violazione della sicurezza che ha portato al furto di circa 1,4-1,5 miliardi di dollari in token Ethereum. Assicurati che l’exchange utilizzi la migliore tecnologia per proteggere il proprio sito web e i dati dei clienti.


Transaction feesCommissioni di transazione: comprendere la struttura delle commissioni di un exchange è fondamentale perché può influenzare in modo significativo il tipo di strategie di trading che puoi utilizzare con profitto. Se sei uno scalper o un day trader, ad esempio, pagherai commissioni più elevate a causa della tua maggiore frequenza di trading.

Il margine di profitto è influenzato dalle commissioni. Commissioni basse possono portare a profitti sostanziali, mentre commissioni elevate possono erodere in modo significativo o addirittura eliminare completamente i guadagni.


Payment and withdrawal methodsMetodi di pagamento e prelievo: la facilità di depositare e prelevare fondi dovrebbe essere considerata prima di scegliere un exchange. Un exchange con diverse opzioni di pagamento, come carte di credito, criptovalute e PayPal, consente transazioni più semplici per diversi trader.


User experienceEsperienza utente: l’interfaccia utente dovrebbe essere facile da navigare, soprattutto per i neofiti. Ciò include la facilità con cui è possibile inserire gli ordini di “acquisto” e “vendita” nel libro degli ordini della piattaforma di exchange.


Piattaforme consigliate per i tuoi primi scambi

Se sei un principiante alla ricerca di un exchange facile da navigare, Coinbase è la scelta migliore. Coinbase offre una suite diversificata di servizi oltre al trading di base, tra cui un wallet custodial autonomo, opportunità di staking, soluzioni di livello istituzionale, un marketplace NFT e risorse educative, con l’obiettivo di servire un’ampia gamma di utenti di criptovalute. La loro offerta si estende a una carta di debito per le spese in criptovalute e a una piattaforma per i commercianti che accettano valute digitali. Offre inoltre un elevato livello di trasparenza e sicurezza.

Tuttavia, se desideri un’esperienza di trading professionale con strumenti e risorse più avanzati per fare trading, allora Binance è la piattaforma di scambio ideale. Binance offre commissioni maker/taker basse e oltre 500 criptovalute negoziabili, oltre a diversi tipi di ordine.

Passaggi per iniziare a fare trading di criptovalute

Se hai deciso di fare trading di criptovalute, questi sono i passi che dovresti seguire:

  1. Raccogli il capitale: dovresti impegnarti nel trading solo con il denaro che puoi permetterti di perdere. Non investire il denaro necessario per le spese di sostentamento (affitto, bollette, o fondi di emergenza) poiché può succedere di tutto e potresti perdere rapidamente tutto il tuo investimento in criptovalute. Puoi iniziare con un capitale ridotto per testare il terreno e familiarizzare con il mercato prima di investire somme ingenti.
  2. Crea un piano di trading: il trading senza un piano è come navigare senza bussola. Crea un piano di trading adatto ai tuoi obiettivi, al tuo stile e alla tua propensione al rischio. Ti aiuterà a evitare il trading eccessivo e a gestire il rischio in modo adeguato.
  3. Registrati su una piattaforma di scambio affidabile: ora che hai tutto pronto, dovrai aprire un conto presso un exchange e finanziarlo per iniziare con il tuo primo trade. Assicurati di fare ricerche e scegliere una piattaforma di exchange affidabile e adeguatamente regolamentata.
  4. Acquista la tua prima criptovaluta: è ora il momento di piazzare il tuo primo ordine. Seleziona la tua criptovaluta preferita e inizia a fare trading. Se non hai fondi nel tuo conto, puoi spesso utilizzare un metodo fiat per acquistare istantaneamente la criptovaluta che preferisci detenere o scambiare.

Conclusione

Il trading di criptovalute può essere gratificante se fatto correttamente. La ricerca e l’apprendimento continuo sono necessari per una carriera di trading di successo.

Inoltre, avere altre fonti di reddito aiuterà a sollevare l’onere di fare affidamento totalmente sul trading perché l’inizio può essere difficile. Ci auguriamo che questa guida sia stata di grande aiuto.

Scritto da E. Ifeanyi | Tradotto da Luca Mele